SCAN 3D SERVICE offre un servizio di reverse engineering ai clienti che debbano effettuare misurazioni 3D. Grazie allo scanner 3D, l’oggetto viene misurato; il file digitale generato viene lavorato attraverso un software che permette di restituire la formula matematica del modello CAD originale.
Con il processo di reverse engineering è possibile analizzare e ricostruire un prodotto del quale mancano i progetti originari. Di solito viene utilizzato per creare un oggetto dal design molto simile a quello del prodotto originale, per migliorare un prodotto già esistente, per il recupero di un archivio storico, per la progettazione di stampi quando manca il progetto CAD originale.
Nei moderni processi produttivi spesso è necessario controllare il livello qualitativo dei prodotti ottenuti.
Non sempre è possibile compiere facilmente misurazioni di oggetti dalla forma complessa, pertanto risulta particolarmente utile utilizzare un buon scanner 3D che permette di ottenere in tempi ragionevoli un modello tridimensionale piuttosto fedele all’oggetto originale da poter analizzare in un CAD di proprio gradimento.
La rilevazione 3D permette di ottenere modelli 3D in formato MESH poligonale che si possono importare nel proprio CAD per essere esaminate con una gamma di strumenti software.
I modelli 3D in formato MESH così importati possono essere paragonati ai corrispondenti modelli matematici, od in ogni caso è possibile verificarne la correttezza dimensionale.
Con questa metodica è possibile compiere rapidamente verifiche che potrebbero risultare complesse con altri metodi, ad esempio è possibile sezionare virtualmente gli oggetti per verificarne lo spessore a campione in punti dove con strumenti tradizionali non sarebbe possibile eseguire la misura.
Inoltre nel caso non si possieda già il modello matematico corrispondente all’oggetto è possibile compiere un’operazione di Reverse Engineering al fine di estrapolare tutti gli elementi necessari a creare un nuovo disegno 3D fedele all’originale facilmente correggibile e manipolabile.
Operando in tal modo e infine possibile esportare in formato matematico un oggetto dimensionalmente corretto utile a riprodurre correttamente l’oggetto originale eventualmente corretto, manipolato e modificato.